Baia di Pertusola

Il Sito di Pertusola, da circa 40 anni, si occupa della
realizzazione di grandi progetti legati agli Impianti
Offshore e ai Cantieri Navali.

Approfondisci

Metering Unit

Personale di comprovata esperienza sia nel settore specifico
della misura fiscale, sia nella gestione di sistemi
complessi e ad alta tecnologia tipici dell’Oil&Gas.

Approfondisci

Olmec Unit

Decenni di esperienza e una costante innovazione
tecnologica, integrano un sofisticato know-how nel campo
delle grandi opere metalmeccaniche.

Approfondisci

Oma Unit

Servizi di ingegneria-progettazione, costruzione-montaggio e
manutenzione di impianti offshore, onshore e per lo
Stoccaggio, la lavorazione, la Separazione, la Filtrazione
del Gas e del Greggio nelle Raffinerie.

Approfondisci

Oma Congo Unit

La filiale Congolese fornisce tutti i servizi relativi alla
logistica in Congo, l'assistenza ai fornitori, l'interfaccia
con il Cliente e terze parti per le opere di hook-up,
commissioning e assistenza per lo start-up.

Approfondisci

Chi siamo

Il Gruppo Antonini oggi è una realtà industriale consolidata, che ha visto una grande razionalizzazione delle proprie risorse operative a seguito della fusione per incorporazione delle proprie aziende: Baia di Pertusola S.r.l., Nuova Oma S.r.l., Nuova Olmec S.r.l. e Nuova Oma Congo.

Metering Unit

Metering Unit nasce dalla costante ricerca, da parte di Gruppo Antonini S.p.A., di nuovi mercati e di nuove possibilità di business non solo all’interno del settore Oil & Gas, tradizionale per il Gruppo, ma anche in altri settori caratterizzati da grande innovazione e sviluppo.

Metering Unit inizia la propria attività nel 2015, grazie alle competenze acquisite da Gruppo Antonini S.p.A. in decenni di attività industriale e alle precedenti esperienze nel settore dei Sistemi di Misura Fiscale.

Sono stati spediti gli ultimi Package SIIRTEC NIGI

E' partita oggi, dalla banchina di Pertusola (SP), la nave che ha caricato gli ultimi package della Società SIIRTEC NIGI S.p.A., costruiti da Gruppo Antonini e destinati in Egitto.

I primi SEI package sono stati consegnati a fine Luglio scorso e questi ultimi CINQUE completano la commessa acquisita ad inizio anno.
Questi skid hanno un peso variabile tra 17T e 60T, per un totale di 364T.
In aggiunta a tali manufatti, sempre per lo stesso progetto, Gruppo Antonini sta completando la costruzione di 615T di piping.

La Sala Controllo della Piattaforma WHP3 lascia il Cantiere di Pertusola (SP)

E’ partita, dal Cantiere di Pertusola (SP), la Sala Controllo (L.E.R.) della Piattaforma WHP3, realizzata da Gruppo Antonini per Eni Congo.

Il cabinato è stato realizzato a tempo di record, considerando che l’assegnazione dell’ordine a Gruppo Antonini è avvenuta nei primi giorni di Novembre 2016.

Il manufatto viene trasportato al Cantiere Gruppo Antonini di Pointe-Noire (Congo) per il completamento e la successiva installazione sulla Piattaforma.

La nave SANMARI, che effettua il trasporto, dovrebbe arrivare a destinazione il giorno 8 Febbraio 2017.

Consegnati i moduli APS / ROSNEF

Sono stati consegnati gli OTTO moduli realizzati da Gruppo Antonini per la Società APS S.p.A. di Roma.

Tali impianti, costruiti su carpenterie portanti, verranno installati da APS S.p.A., per conto della Compagnia Petrolifera ROSNEFT – LLC PURNEFTEPERERABOTKA, nel Campo Petrolifero di Tarasovskoe, collocato nella Regione Purovskiy dell’Area Autonoma Yamalo-Nenetskiy della Federazione Russa, nell’ambito del Progetto: “Isotherming diesel hydrotreating”.

Le attività hanno avuto inizio nel mese di Giugno 2016 e hanno visto coinvolti i siti produttivi di Groppoli e Pertusola.

La Piattaforma WHP4 lascia il cantiere di costruzione

La Piattaforma WHP4, realizzata da Gruppo Antonini per Eni Congo, ha lasciato la banchina del cantiere ILOGS di Pointe-Noire (Repubblica del Congo) per essere trasferita al proprio sito d’installazione posto a 18 km dalla costa congolese.

WHP4 fa parte del Campo di Nenè, situato nella Concessione Marina Blocco XII di Eni Congo.

La parte sommersa (Jacket) di questa piattaforma è stata realizzata da Gruppo Antonini nel cantiere DII yard situato in Louisiana (USA) e successivamente trasferita con un trasporto oceanico al cantiere di ILOGS di Pointe-Noire.